Argomenti trattati
Il Parco Esposizioni Novegro di Milano si prepara ad accogliere, il 4 e 5 ottobre, la rinomata manifestazione Quattrozampeinfiera, un evento che quest’anno pone l’accento sulla sostenibilità ambientale. Questo appuntamento non è solo una fiera, ma un’importante occasione di riflessione e azione per chi condivide la propria vita con un animale domestico.
Una delle novità più significative di questa edizione è rappresentata dal progetto #UsatoPet, che promuove un’economia circolare attraverso il riuso di accessori per animali. I visitatori sono invitati a portare oggetti come cucce, guinzagli e giochi che non utilizzano più. In cambio, riceveranno uno sconto sul biglietto d’ingresso, e gli oggetti raccolti verranno donati al Canile e Gattile del Comune di Milano. Questo gesto semplice può avere un impatto notevole nella lotta contro gli sprechi e nella promozione del riuso solidale.
Il valore della sostenibilità tra gli amanti degli animali
Secondo recenti studi condotti dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera, un sorprendente 63% dei proprietari di animali domestici fa attenzione all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano. Inoltre, oltre il 73% degli intervistati ha espresso il desiderio di ricevere consigli su come adottare stili di vita più sostenibili. Questo trend evidenzia l’importanza di eventi come Quattrozampeinfiera, che non si limitano a presentare prodotti, ma si configurano come veri e propri centri di educazione e consapevolezza ambientale.
Attività e intrattenimento per tutti
All’interno della fiera, l’area chiamata La Casa Pet di Quattrozampeinfiera, progettata da The Had Human Animal Design®, sarà dedicata a suggerimenti e soluzioni innovative per migliorare la convivenza tra umani e animali. Attraverso sessioni gratuite condotte da esperti in comportamento animale e pet design, i visitatori potranno apprendere come rendere la propria casa più accogliente per i propri amici a quattro zampe.
Ma non è tutto: la fiera offre anche una serie di attività pratiche, come agility, canicross e persino freestyle in acqua. Gli appassionati di sport cinofili avranno l’opportunità di partecipare a sessioni di attivazione mentale e ricerca olfattiva. Inoltre, i cani possono divertirsi in una piscina appositamente allestita, dove gli operatori della Sics faciliteranno il loro avvicinamento all’acqua.
Un mondo di tendenze e novità per gli animali
Non mancherà uno spazio dedicato alla moda per animali, Pet à Porter, dove sarà possibile scoprire le ultime tendenze nel settore della pet fashion. Gli amanti dei gatti e dei cani potranno ammirare diverse razze presso i settori Felis World e Dogs World. Tra le razze in mostra ci saranno il Pastore della Lessinia, il Maltese, il Rottweiler e molti altri.
Un coinvolgimento attivo per il pubblico
Lo stand della rivista Quattrozampe, tra i fondatori della fiera, offrirà la possibilità ai visitatori di partecipare a un casting fotografico. I partecipanti potranno scattare una foto insieme al proprio amico a quattro zampe, con l’opportunità di vincere un posto sulla copertina del numero di dicembre/gennaio della rivista. Inoltre, ci sarà la possibilità di acquistare una copia stampata della foto, ricevendo in omaggio un numero della rivista e un prodotto di Bau Cosmesi.
Infine, chi si registrerà per partecipare a una delle attività della fiera riceverà un abbonamento digitale gratuito a Quattrozampe per tre mesi, rafforzando ulteriormente il legame tra i proprietari di animali e la comunità che ruota attorno a questo evento.
Gli orari di apertura della fiera sono dalle 10:00 alle 19:00 nei giorni 4 e 5 ottobre. I biglietti costano 15 euro (intero) e 12 euro se acquistati online, con sconti disponibili per chi partecipa all’iniziativa #UsatoPet. I bambini fino a 10 anni e gli animali muniti di libretto sanitario entreranno gratuitamente. La fiera rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che amano gli animali e desiderano contribuire a un mondo più sostenibile.