Argomenti trattati
Il canile intercomunale di Riccione rappresenta un punto di riferimento per l’accoglienza degli animali in difficoltà e un luogo di promozione culturale e sociale. Qui, l’amore per gli animali si traduce in iniziative volte a sensibilizzare la comunità sulla cura e il rispetto dei nostri amici a quattro zampe.
Tra le attività proposte, si distingue l’asta online denominata “Graffi di Canile 2.0”, un evento che coinvolge artisti locali e appassionati d’arte, creando un ponte tra creatività e amore per gli animali.
Asta online: un’esplosione di colori e passione
Fino alla mezzanotte di domenica 23 novembre, gli amanti dell’arte possono partecipare all’asta online, dove sono in vendita le opere di sei talentuosi writer: Burla, Tomoz, Ballestracci, Blatta, Yopoz e Jody Pinge. Ogni pezzo è un manifesto di sensibilità e passione, un’espressione visiva che celebra il legame speciale tra gli esseri umani e gli animali.
Il commento del presidente
Massimiliano Lemmo, presidente onorario della onlus Konrad Lorenz, esprime soddisfazione per l’andamento delle offerte, affermando: “Le offerte stanno andando bene. Siamo solo a metà percorso e ci aspettiamo che, come l’anno scorso, le proposte più alte arrivino nella fase finale.” Il ricavato dell’asta sarà destinato a migliorare e ampliare le strutture del canile, con l’obiettivo di rendere l’ambiente ancora più accogliente per gli animali ospitati.
Corsi di formazione per Pet sitter
Parallelamente all’asta, il canile intercomunale di Riccione ospita un corso di formazione per diventare Pet sitter. Questo percorso è ideale per coloro che desiderano prendersi cura di cani e gatti quando i loro proprietari sono impossibilitati a farlo, per motivi di lavoro o vacanze.
Un programma formativo completo
Il corso, gestito dalla società The Lorenz’s Pack, ha visto un’ampia partecipazione, passando da un iniziale limite di 15 a 18 iscritti. Il primo modulo teorico, svolto direttamente in canile, ha trattato vari argomenti, dall’etologia di cani e gatti alla gestione delle interazioni tra animali durante le passeggiate. L’obiettivo è formare Pet sitter competenti, capaci di comprendere e gestire animali che non sono di loro proprietà.
Un aspetto cruciale del corso è l’importanza della cultura del benessere animale. “Maggiore è la consapevolezza e la conoscenza tra le persone, minore sarà il numero di animali che arrivano in canile,” afferma Lemmo, sottolineando l’importanza di educare il pubblico. Vista la grande richiesta e l’interesse mostrato dai partecipanti, il corso verrà riproposto a febbraio 2026, permettendo così di formare nuovi Pet sitter prima dell’estate. Questo garantirà servizi di assistenza per i turisti e le strutture ricettive di Riccione, creando anche nuove opportunità lavorative e promuovendo un rapporto rispettoso e consapevole nei confronti degli animali.





