Argomenti trattati
In un’epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando molti aspetti della vita quotidiana, anche la gestione dei dati relativi agli animali domestici compie un passo avanti. I cittadini che possiedono cani, gatti o furetti possono ora aggiornare le informazioni nel Sistema Informativo Nazionale degli Animali da Compagnia (SINAC) attraverso un nuovo portale online creato da ATS Montagna.
Come accedere al portale
Per utilizzare questo servizio innovativo, gli utenti devono visitare il sito ufficiale di ATS Montagna. Nella sezione Veterinaria, facilmente accessibile dalla home page, è presente il link per il Portale Procedure Telematiche. Il portale è suddiviso in due aree: una dedicata alla Valtellina e Alto Lario e l’altra alla Valcamonica.
Procedura di aggiornamento
Per aggiornare i dati del proprio animale, gli utenti devono accedere al portale e compilare un modulo online, fornendo tutte le informazioni richieste. È fondamentale allegare una copia di un documento d’identità valido. Una volta completata la richiesta, questa verrà inviata al Dipartimento Veterinario competente per la valutazione.
Se la richiesta viene accettata, i dati saranno registrati nel SINAC.
Assistenza e contatti
Per eventuali chiarimenti o assistenza, ATS Montagna offre diversi canali di comunicazione. Gli utenti possono contattare i Distretti Veterinari o il personale amministrativo utilizzando i seguenti numeri:
- Dipartimento Veterinario e Sicurezza Alimenti di origine animale:0342.555873
- Dipartimento Funzionale Territoriale Vallecamonica Sebino:0364.329415
Queste risorse sono essenziali per garantire agli utenti il supporto necessario in caso di domande o difficoltà durante il processo di aggiornamento.
L’importanza della registrazione
La registrazione dei dati degli animali domestici nel SINAC riveste un’importanza cruciale per la salute e il benessere degli animali, oltre che per la sicurezza pubblica. Attraverso un sistema di registrazione centralizzato, le autorità possono monitorare in modo efficace le condizioni sanitarie e prevenire la diffusione di malattie, sia tra gli animali che, in alcuni casi, tra gli esseri umani.
Benefici per i proprietari
Registrare gli animali domestici offre ai proprietari numerosi vantaggi, tra cui la ricezione di avvisi su campagne vaccinali e su eventuali emergenze sanitarie. Questa pratica non solo contribuisce al mantenimento della salute degli animali, ma favorisce anche una comunità più informata e responsabile.
Il nuovo portale di ATS Montagna offre un’importante opportunità per semplificare la gestione dei dati degli animali domestici. Grazie a un’interfaccia intuitiva, i proprietari possono aggiornare e verificare le informazioni con pochi clic. Questo strumento contribuisce significativamente al benessere degli animali e alla salute pubblica.





