Argomenti trattati
Il Dogo Argentino è un animale che rappresenta una combinazione straordinaria di eleganza e forza. Questa razza, originaria di Cordoba, è il risultato di un meticoloso processo di selezione che ha coinvolto più di dieci razze diverse per creare un cane ideale per la caccia grossa. In questo articolo, vengono esplorate le origini di questa affascinante razza, il suo carattere e le esigenze di cura e alimentazione.
Origini e selezione della razza
Il Dogo Argentino è stato sviluppato nei primi anni del 1900 grazie all’ingegno di Antonio Nores Martínez e della sua famiglia. Il loro obiettivo era allevare un cane capace di affrontare selvaggina pericolosa, come puma, pecari e cinghiali, presenti nelle Pampas argentine. La famiglia Martínez ha avviato il loro progetto di selezione partendo dal Perro de Pelea Cordobès, una razza locale derivata dall’incrocio di Bulldog, Bull Terrier e Mastini.
Il processo di selezione
Per affinare ulteriormente le caratteristiche desiderate, i Martínez hanno incrociato il Perro de Pelea con diverse razze, tra cui Alano, Dogue de Bordeaux, Cane da Montagna dei Pirenei, Levriero irlandese e Pointer. Questo ha portato alla creazione di un cane unico, robusto e atletico. La razza è stata ufficialmente riconosciuta nel 1964 in Argentina, sebbene il riconoscimento internazionale sia arrivato solo negli anni Settanta.
Caratteristiche fisiche e comportamentali
Il Dogo Argentino si distingue per la sua imponente struttura fisica. Con un peso che può superare i 50 kg e un’altezza di oltre 65 cm al garrese, questo cane presenta un aspetto maestoso e muscoloso. Il suo mantello è di un colore chiaro, ben aderente al corpo, conferendogli un aspetto atletico e potente.
Nonostante la sua forza, il Dogo Argentino ha un temperamento generalmente buono e pacifico. Tuttavia, è anche un cane deciso e indipendente, capace di affrontare situazioni difficili e di mostrarsi coraggioso quando necessario. Queste qualità sono il risultato delle sfide affrontate durante la sua selezione e del suo utilizzo come cane da caccia.
Comportamento e interazione con l’uomo
Il Dogo Argentino ha un’ottima capacità di mantenere la calma e di prendere decisioni rapide. Queste caratteristiche lo rendono un compagno ideale per chi sa come gestirlo. Tuttavia, è importante notare che questa razza può non essere adatta a chi è alle prime armi nel mondo cinofilo. Per garantire una buona convivenza, è fondamentale stabilire regole chiare e coerenti fin da cuccioli.
Alimentazione e salute
Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliabile fornire al Dogo Argentino crocchette di alta qualità, suddivise in due pasti al giorno. Una dieta equilibrata è essenziale per mantenere la salute di questi cani, che possono essere soggetti a problematiche come la displasia dell’anca e disturbi di sordità. È importante monitorare il loro stato di salute regolarmente e consultare un veterinario per eventuali necessità specifiche.
Accorgimenti nella cura
Un aspetto fondamentale nella cura del Dogo Argentino è l’educazione. È consigliabile coinvolgere educatori cinofili esperti per garantire un addestramento efficace. Inoltre, mantenere una certa distanza tra i momenti di gioco e quelli di alimentazione aiuterà a stabilire un buon rapporto tra il cane e il suo proprietario. Un cane ben addestrato e curato restituirà affetto incondizionato e una compagnia leale.