Igiene orale nei pet: come garantire la salute dentale dei nostri animali

Scopri come mantenere i denti dei tuoi animali sani e prevenire malattie gravi.

Perché l’igiene orale è fondamentale per i pet

La salute dentale è un aspetto cruciale per il benessere generale dei nostri animali domestici. Secondo recenti studi, una percentuale elevata di cani e gatti presenta problemi dentali, con il 91% dei cani e l’85% dei gatti affetti da patologie orali. Questi problemi non solo causano disagio, ma possono anche portare a malattie gravi che coinvolgono organi vitali come cuore, fegato e reni. È quindi essenziale che i proprietari comprendano l’importanza di una corretta igiene orale fin da cuccioli, iniziando con la manipolazione della bocca e l’abitudine alla spazzolatura quotidiana.

Come spazzolare i denti del tuo animale

La regola numero uno per mantenere i denti dei pet in salute è spazzolarli regolarmente. Si consiglia di iniziare fin da cuccioli, dedicando almeno 30 secondi a ciascun lato della bocca, almeno tre volte alla settimana. Utilizzare uno spazzolino specifico per animali e un dentifricio formulato per loro è fondamentale. Questi prodotti non richiedono risciacquo e sono disponibili in gusti appetibili per gli animali. Un approccio positivo, come premiarli dopo la spazzolatura, può aiutare a rendere questa pratica più accettabile per il tuo amico a quattro zampe.

Alimentazione e salute dentale

Un altro fattore chiave nella prevenzione delle malattie dentali è l’alimentazione. Un cibo di alta qualità, in particolare il cibo secco, può contribuire a mantenere i denti puliti. Le crocchette aiutano a rimuovere la placca e i residui di cibo, riducendo il rischio di tartaro. È importante scegliere alimenti che si adattino alla fisionomia della mandibola del tuo animale, poiché una dimensione inadeguata può compromettere l’efficacia della masticazione. Ricorda che la placca si trasforma in tartaro entro 24 ore se non viene rimossa, creando un ambiente favorevole per i batteri.

Controlli veterinari e segni di allerta

È fondamentale programmare controlli regolari dal veterinario per monitorare la salute dentale del tuo pet. Una visita iniziale dovrebbe avvenire tra i 3 e i 7 mesi di età, seguita da controlli annuali. Durante queste visite, il veterinario eseguirà un’analisi approfondita della bocca, valutando la presenza di placca e tartaro. Se noti segnali di allerta come alitosi persistente, difficoltà a mangiare o sanguinamento delle gengive, è importante contattare il veterinario. Ignorare questi sintomi può portare a complicazioni gravi, inclusa la necessità di estrazione dentale.

L’importanza dell’arricchimento per il benessere del cane

Fiori di Bach per il benessere emotivo di cani e gatti

Leggi anche