Argomenti trattati
Il recente incontro dell’assemblea degli iscritti ha portato alla nomina dei membri del nuovo consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti per il quadriennio 2025/2028. Questo evento segna un’importante fase di rinnovamento per l’Ordine dei medici veterinari della provincia di Agrigento, con l’obiettivo di affrontare le sfide attuali e future della professione.
Composizione del nuovo consiglio direttivo
Il nuovo presidente dell’Ordine è Stefano Agnello, affiancato dalla vice presidente Sara Montana e dal segretario Giuseppe Buscemi. La carica di tesoriere è stata confermata a Vincenzo Marchese Ragona, mentre i consiglieri eletti includono Vincenzo Costa, Pasquale Leo Virisario e Sergio Migliore. Inoltre, il collegio dei revisori dei conti sarà composto da Calogero Lentini, Federica Rinaldo e Giovanni Giuseppe Piruzza, con la presidenza affidata a professionisti esterni.
Il ruolo della medicina veterinaria nella società
Il nuovo consiglio direttivo ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha sottolineato l’importanza della medicina veterinaria in vari settori della società. Questa professione non solo si occupa della salute degli animali da compagnia, ma svolge anche un ruolo cruciale nella sanità animale, nella tutela della biodiversità e nella sicurezza alimentare. La medicina veterinaria è al centro dell’approccio “One Health”, che riconosce l’interconnessione tra la salute degli animali, degli esseri umani e dell’ambiente.
Impegni futuri e promozione della cultura veterinaria
Consapevoli delle responsabilità che la professione comporta, il nuovo consiglio intende promuovere il progresso culturale degli iscritti, migliorando le buone pratiche veterinarie. L’amministrazione neoeletta ha anche espresso riconoscenza al consiglio uscente per il lavoro svolto, che ha permesso all’Ordine di rimanere al passo con le innovazioni digitali e le sfide del settore.
In un contesto in continua evoluzione, il nuovo consiglio direttivo si propone di affrontare le sfide future con determinazione e impegno, garantendo così un servizio di alta qualità per la salute degli animali e il benessere della comunità.