Argomenti trattati
Nel settembre scorso, una proposta di legge sul patentino per cani è stata presentata al Senato e assegnata alla 10° Commissione Affari Sociali. Il documento, intitolato “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità”, solleva interrogativi e preoccupazioni significative.
Il fulcro della proposta è l’introduzione di una lista di salvataggio, che include determinate razze canine. L’idea è quella di “salvare” questi animali da situazioni di maltrattamento o abbandono, ma il modo in cui viene attuata solleva molte perplessità.
La questione della razza e del patentino
Una delle principali innovazioni della proposta è l’obbligo per i proprietari di cani appartenenti a razze specifiche di seguire un corso di formazione. Al termine di questo percorso, i partecipanti dovranno superare un esame per ottenere il patentino. Inoltre, a completamento di questo processo, dovranno dimostrare che il loro cane ha superato un test pratico, il Cae 1, che attesta la sua capacità di interazione in contesti urbani.
Chi è esente dal patentino?
È interessante notare che la proposta prevede una significativa esenzione: i cani che possono essere formalmente definiti “di razza”, in possesso di un pedigree, non devono sottoporsi a questa formazione. Questa distinzione è basata sull’idea che i cani con pedigree, avendo una selezione genealogica attestata, siano automaticamente più equilibrati e affidabili.
Questa concezione implica che i cani con pedigree siano in grado di autodifendersi da eventuali proprietari irresponsabili. Tuttavia, non è chiaro come si possa giustificare un simile presupposto, e la questione di chi realmente beneficerà di tali misure rimane oscura.
Le conseguenze per i cani senza pedigree
Un aspetto preoccupante della proposta è il trattamento riservato ai cani che non possiedono un pedigree. Questi animali, pur appartenendo a razze riconosciute, verrebbero penalizzati dalla legge. La loro mancanza di certificazione non solo li escluderebbe dai benefici del patentino, ma potrebbe anche ostacolare le loro possibilità di adozione.
Rischi e discriminazioni
Questa situazione pone interrogativi sulla vera natura delle tutele previste. I cani senza pedigree, spesso già vulnerabili e relegati nei canili, rischiano di essere ulteriormente discriminati. La proposta, così com’è, sembra predisporre un destino di isolamento per questi animali, già in difficoltà.
Inoltre, il testo include un vago divieto di cessione per questi cani, il che potrebbe portare a un aumento della loro permanenza nei canili, lasciandoli in balia del sovraffollamento e dell’abbandono.
Riflessioni finali sulla proposta di legge
È fondamentale interrogarsi se la proposta di legge sia realmente in linea con i principi di protezione animale e sicurezza pubblica. Nonostante le buone intenzioni, il rischio di creare una gerarchia tra cani “di razza” e quelli senza pedigree è palpabile, e potrebbe portare a una discriminazione ingiustificata.
La società civile deve riflettere su come desidera attenersi alla tutela dei diritti degli animali e sulla necessità di un approccio che non lasci indietro nessun cane. Ci auguriamo che questa proposta venga riconsiderata e modificata, affinché la tutela degli animali sia equa e inclusiva.