Argomenti trattati
Il Staffordshire Bull Terrier, frequentemente chiamato Staffie, è un cane di piccola taglia che ha vissuto una storia complessa. Associato a stereotipi negativi, questo animale ha dimostrato nel tempo di essere un compagno eccezionale per le famiglie. La sua natura affettuosa e il suo spirito vivace lo rendono ideale per chi cerca un amico a quattro zampe leale e giocherellone.
Storia e origine dello Staffordshire Bull Terrier
Le origini di questa razza risalgono al XIX secolo in Gran Bretagna, dove venne creato per il combattimento e per assistere l’uomo in vari lavori. Questo cane è il risultato di incroci tra il Bulldog inglese e diversi Terrier locali, con l’obiettivo di ottenere un animale forte, agile e coraggioso. Grazie a selezioni più recenti, oggi lo Staffordshire Bull Terrier è riconosciuto come un eccellente cane da compagnia, capace di conquistare il cuore di chi sa guardare oltre il suo aspetto robusto.
Caratteristiche fisiche
Questo cane è caratterizzato da un corpo muscoloso e ben proporzionato, con una testa larga e potente. La sua coda è di lunghezza media e viene portata bassa, conferendo al suo aspetto una certa robustezza. Gli esemplari maschi pesano tra i 12,7 e i 17 kg, mentre le femmine si attestano tra gli 11 e i 15,4 kg. Inoltre, l’altezza al garrese varia da 35,5 a 40,5 cm, posizionandolo nella categoria dei cani di taglia piccola.
Comportamento e personalità
Contrariamente alle credenze popolari, lo Staffordshire Bull Terrier è un cane che ama stare in compagnia e ha bisogno di interazione con la sua famiglia. Si tratta di un vero pantofolaio, che adora rilassarsi in casa, magari accoccolato su una cuccia comoda o addirittura sul letto del suo umano. Questo comportamento può essere gestito, insegnando fin da piccolo quali siano i confini e dove può riposare. Nonostante la sua indole tranquilla in casa, questo cane è anche un grande amante del gioco e dell’attività fisica.
Esigenze di esercizio
È fondamentale che lo Staffordshire Bull Terrier possa sfogare la sua energia quotidiana. Questo animale ha bisogno di fare movimento regolarmente, altrimenti potrebbe sfogare la sua vivacità in modi indesiderati. È consigliabile evitare attività che possano esaltarne la propensione alla competizione, come inseguimenti e giochi di lotta, in quanto potrebbe risvegliare antiche inclinazioni a rivalità. È preferibile optare per passeggiate tranquille e giochi che stimolino il suo intelletto.