Cani e gatti in salute con la dott.ssa Alice Chierichetti: consigli di alimentazione personalizzata

Quando posiamo la ciotola del nostro cane o gatto sul pavimento, non stiamo offrendo solo un pasto.

Stiamo nutrendo la sua salute, il suo umore e la qualità della sua vita. Un’alimentazione corretta è fondamentale per il benessere del nostro amico a quattro zampe, ma spesso non sappiamo cosa sia meglio per lui e rischiamo di acquistare prodotti che potrebbero non piacergli o, peggio, fargli male, con conseguente spreco. Allo stesso tempo, può essere difficile distinguere quali alimenti siano sicuri e salutari da quelli tossici o sconsigliati. E la confusione aumenta quando si cerca informazioni online: siti e articoli ci mettono in guardia su alimenti pericolosi e velenosi come il cioccolato, le cipolle, l’aglio, l’uva, l’uvetta, l’avocado… ma non sempre spiegano come bilanciare correttamente la dieta quotidiana. In questi casi, l’aiuto di un veterinario nutrizionista diventa fondamentale.

Il ruolo del veterinario nutrizionista

Il veterinario nutrizionista è una figura esperta e appassionata in grado di valutare le specifiche esigenze di ciascun animale, distinguere tra cibi sicuri e alimenti da evitare, e creare un’alimentazione equilibrata e personalizzata che assicuri un equilibrio ottimale di nutrienti. Grazie a una formazione specialistica, il nutrizionista elabora piani alimentari su misura, tenendo conto dell’età, della condizione fisica, dello stato di salute e delle abitudini quotidiane del cane o del gatto. La sua consulenza è preziosa in molte situazioni come:

  • la scelta di diete casalinghe o miste,
  • la selezione del mangime e delle quantità,
  • problemi di sovrappeso o obesità,
  • disturbi gastrointestinali,
  • patologie specifiche,
  • problemi dermatologici,
  • sottopeso,
  • crescita dei cuccioli
  • o attività sportive.

Affidarsi a un esperto significa assicurare al proprio animale un’alimentazione studiata per il suo benessere e la sua longevità.

La dott.ssa Alice Chierichetti: nutrizionista per cani e gatti

In questo ambito, un’ottima professionista è la dott.ssa Alice Chierichetti. La sua filosofia di vita? “Non esiste nulla che non possa essere risolto con un sorriso e un buon pasto”. Per lei, il cibo è uno degli strumenti più potenti per prendersi cura di chi amiamo. “L’alimentazione è scienza, ma anche realtà, e ogni animale è unico“: con questa convinzione accompagna i proprietari in un percorso di vita condiviso con il loro pet, contribuendo a prevenire malattie, migliorare l’energia e la vitalità, favorire una vita più lunga accanto a loro e rendere la loro quotidianità più semplice. Una dieta calibrata può prevenire, infatti, problemi come obesità, allergie e patologie renali, epatiche o intestinali.

Consulenze online per la massima comodità

La dott.ssa Chierichetti, si occupa di nutrizione clinica per cani e gatti e offre consulenze esclusivamente online, permettendo di raggiungere il proprietario e il suo animale a quattro zampe ovunque si trovi. Questa modalità offre il massimo comfort e flessibilità, senza bisogno di spostamenti e garantendo comunque un supporto esperto e personalizzato.

Nutrivetpet: la prima web-app per la dieta del tuo animale

In aggiunta, la dott.ssa ha creato nutrivetpet, la prima web-app pensata per gestire in autonomia la dieta del tuo cane o gatto.

In pochi clic è possibile creare piani nutrizionali personalizzati e bilanciati, studiati su misura per le esigenze del tuo pet. Non si tratta solo di stabilire le quantità: una dieta varia ed equilibrata è fondamentale per mantenere il tuo animale sano e pieno di energia. Aggiungere alimenti freschi senza una guida adeguata può infatti alterare l’equilibrio nei nutrienti, indebolire il sistema immunitario e il microbiota intestinale, aumentare il rischio di allergie e provocare noia alimentare. I dosaggi indicati sui mangimi rappresentano solo un punto di partenza, è importante per questo calcolare le quantità in base al reale fabbisogno del cane o del gatto, e nutrivetpet semplifica questo processo rendendolo immediato e sicuro.

Scritto da viceadmin

Educazione e responsabilità: come le scuole possono gestire le colonie feline

Piani di emergenza per la protezione degli animali durante eventi estremi

Leggi anche