Argomenti trattati
Nel mondo, milioni di animali vivono in strutture di cattività, dove la loro libertà è negata e il loro benessere compromesso. Gli zoo, i delfinari e i parchi acquatici, sebbene possano apparire come luoghi di divertimento, nascondono storie di sofferenza e sfruttamento. Tra queste, spicca la vicenda di Wikie e Keijo, due orche in una situazione sempre più critica.
La situazione di Wikie e Keijo
Wikie e Keijo, madre e figlio, sono attualmente ospitati nel parco acquatico Marineland di Antibes, in Francia. La loro vita è segnata da eventi drammatici. Con la chiusura del parco avvenuta nel gennaio 2025, a causa di una legge francese che vieta gli spettacoli con cetacei, il futuro di questi animali è diventato incerto. La normativa entrerà in vigore definitivamente nel 2026, ma nel frattempo, il parco è stato lasciato in uno stato di semiabbandono.
Il degrado dell’ambiente
Le condizioni di vita di Wikie e Keijo sono diventate sempre più precarie. Le vasche in cui vivono mostrano evidenti segni di degrado strutturale e la qualità dell’acqua è in costante deterioramento, creando un ambiente insalubre per i due cetacei. La salute di Wikie, nota per la sua capacità di imitare le parole umane, e di Keijo è a rischio. Per questo motivo, il loro trasferimento in un santuario è diventato urgente.
La lotta contro lo sfruttamento animale
La storia di Wikie e Keijo è diventata simbolo di una lotta più ampia contro lo sfruttamento degli animali marini. La chiusura di Marineland ha messo in evidenza la necessità di rivedere la relazione con gli animali in cattività, ponendo il loro benessere al centro delle preoccupazioni. Inoltre, il licenziamento del personale da parte dell’azienda spagnola che gestisce il parco, avvenuto prima dell’entrata in vigore della legge, ha ulteriormente complicato la situazione per questi animali, esponendoli a un ambiente pericoloso e trascurato.
Il ruolo dei santuari
Un santuario si era offerto di accogliere Wikie e Keijo, ma non è stata ottenuta l’autorizzazione necessaria per il trasferimento. Questo evidenzia un problema sistemico: sebbene esistano alternative più umane per gli animali in cattività, le procedure burocratiche e le resistenze istituzionali possono ostacolare il processo di salvataggio. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica e fare pressione affinché le autorità competenti possano agire rapidamente per garantire la sicurezza e il benessere di questi cetacei.
Come si può contribuire
La situazione di Wikie e Keijo è complessa, ma ci sono possibilità di cambiamento. La comunità può svolgere un ruolo attivo firmando la petizione che richiede il loro trasferimento in un ambiente sicuro. Ogni firma rappresenta un passo verso la protezione degli animali in difficoltà e un impegno contro le pratiche di sfruttamento.
La lotta per la libertà di Wikie e Keijo rappresenta un microcosmo delle sfide più ampie che gli animali in cattività affrontano ogni giorno. Unire le forze e sensibilizzare l’opinione pubblica è fondamentale per cambiare il destino di questi cetacei e di tanti altri animali in simili condizioni. È fondamentale agire ora.































