Argomenti trattati
Il Devon Rex è una razza di gatto che ha affascinato gli amanti degli animali fin dalla sua comparsa negli anni ’60. Originario del Regno Unito, in particolare della cittadina di Buckfastleigh nel Devonshire, questo gatto si distingue per il suo pelo riccio e le sue grandi orecchie. La storia di questa razza è unica e merita di essere raccontata.
Le origini del Devon Rex
La nascita del Devon Rex è avvenuta in un contesto particolare. Nei pressi di una vecchia miniera di stagno, un gatto nero con pelo riccio si aggirava liberamente. Questo felino si accoppiò con una gatta tricolore di nome Kirlee, accudita dalla signorina Beryl Cox. Da questo accoppiamento nacquero diversi cuccioli, ma solo uno di loro possedeva il caratteristico pelo riccio del padre.
Il primo esemplare
Questo cucciolo, che la Cox scelse di chiamare Kirlee, rappresenta l’inizio della storia del Devon Rex. Il nome deriva proprio dalla sua pelliccia unica che ricorda un riccio. In seguito, Beryl Cox si rese conto del potenziale di Kirlee quando vide un’immagine di un Cornish Rex, una razza simile, su una rivista. Questa scoperta la portò a dare avvio a un programma di allevamento per sviluppare ulteriormente la razza.
L’allevamento e le caratteristiche
Per diversificare i colori e le caratteristiche del Devon Rex, Beryl Cox decise di incrociarlo con altre razze, inclusi i Persiani. Questi incroci hanno portato alla presenza del gene del pelo lungo, un elemento che talvolta riemerge, creando gatti con basette folte e code piumose. Tuttavia, i tratti distintivi ricci del Devon Rex sono stati mantenuti grazie a continui accoppiamenti con i discendenti di Kirlee.
Un gatto unico nel suo genere
Il Devon Rex si distingue non solo per il suo aspetto, ma anche per il suo carattere vivace e affettuoso. Questo gatto è noto per la sua curiosità e il suo spirito giocoso, capace di intrattenere e sorprendere i suoi proprietari con acrobazie e salti. Ama stare vicino ai suoi umani, spesso cercando riparo sulle spalle di chi si prende cura di lui.
Comportamento e vita in appartamento
Essendo un gatto estremamente socievole, il Devon Rex non tollera bene la solitudine. Se i proprietari trascorrono molto tempo fuori casa, è consigliabile adottare un altro gatto, preferibilmente un altro Devon Rex, per fargli compagnia. Questo felino ama interagire con ogni oggetto che trova, per cui è fondamentale prestare attenzione a cosa si lascia in giro per evitare che ingoi oggetti pericolosi.
Attenzione ai rumori forti
A causa delle sue orecchie grandi e sensibili, il Devon Rex può essere infastidito da rumori forti e grida. Tuttavia, si diverte con i bambini più grandi, a patto che il gioco rimanga gentile. La sua affinità con i cani è sorprendente: spesso diventa amico dei cani di casa, condividendo momenti di gioco e riposo insieme.
Consigli per la cura del Devon Rex
Il Devon Rex è un gatto da appartamento e non è consigliabile lasciarlo uscire. La sua curiosità innata potrebbe metterlo in situazioni pericolose. Un balcone recintato o una finestra protetta possono offrire un ottimo panorama senza rischi. Inoltre, nonostante ami il calore, è importante proteggerlo da sbalzi di temperatura eccessivi.
Per garantire il suo benessere, i proprietari possono procurargli delle tascone di peluche da appendere al termosifone, creando un rifugio accogliente in cui attendere il ritorno dei suoi cari. In definitiva, il Devon Rex richiede amore e attenzioni, ma in cambio offre affetto incondizionato e compagnia vivace.



































