Analisi approfondita della proposta di legge per il patentino dei cani in Italia: cosa cambia?

Analisi approfondita della proposta di legge sul patentino per cani: implicazioni e impatti sul benessere animale e la responsabilità dei proprietari.

Nel settembre scorso, la proposta di legge riguardante il patentino per cani è stata presentata al Senato, assegnata alla 10° Commissione Affari Sociali con il numero 1527. Questa iniziativa legislativa, intitolata ‘Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità’, suscita significative preoccupazioni.

Il fulcro di questa proposta è l’idea di una ‘save list’, che comprende diverse razze canine definite in un allegato specifico. Secondo il testo, i cani appartenenti a queste razze dovrebbero essere ‘salvati’ da situazioni di maltrattamento o abbandono, o da gestioni irresponsabili da parte dei loro proprietari.

La questione del pedigree e le sue implicazioni

È cruciale chiarire che il termine ‘save list’ si riferisce a cani che, sebbene possano apparire come appartenenti a determinate razze, non possono essere formalmente considerati ‘di razza’ poiché privi di un Certificato Genealogico o pedigree. Questo documento viene rilasciato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (E.N.C.I.) solo a cani nati da genitori registrati in un Libro Origini riconosciuto.

In base alla proposta, i proprietari di questi cani e dei loro incroci dovranno completare un percorso di formazione e superare un test per ottenere il patentino. Inoltre, dovranno affrontare un’altra prova pratica, il test Cae 1, che verificherà la capacità del cane di comportarsi in modo socialmente responsabile in contesti urbani.

Eccezioni e disparità

Il documento legislativo prevede una significativa esenzione: i proprietari di cani riconosciuti ‘di razza’ (cioè con pedigree) non saranno obbligati a seguire alcun percorso formativo. Ciò implica che i cani dotati di pedigree sono considerati di per sé equilibrati e affidabili, sollevando interrogativi sulla logica di tale eccezione.

È sorprendente pensare che i cani con pedigree siano ritenuti capaci di discernere le situazioni e di proteggersi da eventuali proprietari inadeguati. Questa visione rischia di trasmettere un messaggio fuorviante riguardo alla responsabilità dei proprietari, poiché il possesso di un pedigree non garantisce automaticamente un’adeguata gestione del cane.

Le conseguenze per i cani senza pedigree

La proposta di legge sembra penalizzare i cani che non possono vantare un pedigree, relegandoli in una posizione svantaggiata. Questi animali, spesso già in difficoltà e presenti nei canili, rischiano di essere ulteriormente dimenticati. La discriminazione nei loro confronti è evidente, poiché saranno considerati come cani di ‘serie B’, il che potrebbe complicare ulteriormente le possibilità di adozione.

Inoltre, il testo contempla un divieto di cessione per questi animali, il che potrebbe portarli a una vita di solitudine e abbandono, confinati in strutture sovrappopolate. È lecito domandarsi se questa proposta rifletta realmente un intento di tutela e salvataggio per i nostri amici a quattro zampe.

Un futuro incerto per i cani e i loro proprietari

La proposta di legge sul patentino per cani si presenta come un terreno scivoloso, in cui non è chiaro quale sia l’obiettivo finale: proteggere gli animali, garantire la sicurezza pubblica, o semplicemente creare disparità tra cani di razza e non. La mancanza di un approccio equo e inclusivo potrebbe avere ripercussioni negative per gli animali e per coloro che desiderano adottarli.

È fondamentale che venga avviato un dibattito aperto e costruttivo su questo tema, per evitare che si giunga all’approvazione di una legge che, anziché tutelare gli animali, rischia di perpetuare ingiustizie e discriminazioni. La nostra società ha il dovere di garantire il benessere di tutti i cani, indipendentemente dalla loro razza o dalla presenza di un pedigree.

Scritto da Staff

Alimenti per Animali: Guida Completa alla Scelta dei Migliori Prodotti per Cani e Gatti

Esplora il Devon Rex: Origini, Caratteristiche e Curiosità di Questa Affascinante Razza

Leggi anche