Adotta una coda: il progetto che unisce amore per gli animali e ristorazione

Un progetto che trasforma le scatole della pizza in opportunità di adozione per cani: la storia di 'Adotta una coda'.

A volte, le idee più semplici si rivelano le più efficaci e rivoluzionarie. È proprio questo il caso del progetto “Adotta una coda”, lanciato da Eliana Amato, la titolare del “Barbarossa Bistrot” di Alessandria. Combinando la sua passione per la cucina con l’amore per gli animali, Eliana ha dato vita a un’iniziativa che ha già portato all’adozione di numerosi cani, ispirando altre città a seguire il suo esempio. Ma come è riuscita a trasformare una semplice scatola di pizza in un’opportunità per gli animali bisognosi?

Il significato di “Adotta una coda”

Il progetto “Adotta una coda” nasce da un desiderio profondo: migliorare la vita dei cani ospiti nei rifugi, offrendo loro una reale possibilità di essere adottati. Eliana, già madre di quattro cani, ha sentito l’urgenza di dare una mano ad altri animali in difficoltà. “Sui social leggiamo spesso storie di abbandoni e maltrattamenti – racconta Eliana – così ho deciso di contattare il canile comunale Cascina Rosa per capire come potessi aiutare”. Non ti fa venire in mente quanto spesso ignoreremo queste problematiche, mentre ci godiamo la nostra vita quotidiana?

Dopo aver parlato con i volontari del canile, Eliana ha capito che il bisogno principale era quello di trovare famiglie adottive per i cani. Da qui l’idea di utilizzare la sua attività per diffondere non solo le foto, ma anche le storie di questi animali in cerca di casa. A differenza di un volantino che viene rapidamente scartato, il cartone della pizza rimane in casa molto più a lungo, dando così la possibilità a chi lo riceve di conoscere la vita di un animale in difficoltà. Non è straordinario quanto possa essere potente un gesto quotidiano come ordinare una pizza?

Come funziona l’iniziativa

Ogni scatola di pizza da asporto diventa, così, una piccola vetrina per un cane in cerca di famiglia. L’idea è semplice ma geniale: stampare sulla scatola una foto e una breve storia di un cane ospite del canile, in modo che chi ordina possa scoprire la vita di un animale che attende una seconda possibilità. Questo gesto quotidiano, come ordinare una pizza, si trasforma quindi in un’opportunità per fare del bene. Ma ti sei mai chiesto quante persone possano essere influenzate da un semplice messaggio così ben confezionato?

Ogni cliente che riceve la scatola ha l’opportunità di entrare in contatto con le storie di questi cani. Questo può accendere in loro non solo la curiosità, ma anche l’empatia necessaria per decidere di adottare. Inoltre, chi mangia la pizza può diventare un vero e proprio ambasciatore del messaggio, contribuendo a diffondere ulteriormente la conoscenza sui cani in attesa di adozione. Un gesto semplice, ma con un impatto potenzialmente enorme!

Un successo che si espande

Il successo dell’iniziativa è stato immediato: già cinque cani sono stati adottati grazie a “Adotta una coda”. La notizia ha iniziato a circolare sui social, permettendo al progetto di espandersi in altre città, come Genova, dove Gilda Guardascione ha portato avanti l’iniziativa coinvolgendo ben quindici pizzerie e portando a sei adozioni. Chi avrebbe mai pensato che un’idea così semplice potesse avere un effetto domino così potente?

In altre città come Bologna e Schio, il progetto ha preso forma con l’adesione di diverse attività locali. L’obiettivo non è solo aumentare il numero di adozioni, ma anche promuovere una cultura di rispetto e responsabilità verso gli animali. Eliana spera che sempre più attività possano prendere spunto da questo modello, contribuendo a dare una seconda opportunità a cani e gatti abbandonati. “Il riscontro che ho avuto è stato molto positivo – afferma Eliana – il fornitore dei cartoni ha accettato di stampare gratuitamente le foto e le storie, dimostrando un entusiasmo contagioso per l’iniziativa. Ho anche creato un canale WhatsApp per fornire supporto a chi desidera replicare il progetto”. Non è incredibile come una semplice idea possa unire le persone e creare un cambiamento positivo nella società?

Scritto da Staff

Come proteggere i tuoi animali dai forasacchi durante l’estate

Leggi anche