Educazione cinofila: come addestrare il tuo cane in modo efficace
Scopri i segreti per un addestramento cinofilo semplice e rispettoso.
Tutto quello che devi sapere sui cani: dall’alimentazione al comportamento, dalla sessualità all’educazione, fino ai consigli utili per viaggiare insieme. Qual è stato il primo cane al mondo? Quanto costa un cane in un anno? Quali sono i migliori cani da appartamento? Qual è il significato del comportamento del mio cane? Tutte le risposte alle tue domande.
Scopri i segreti per un addestramento cinofilo semplice e rispettoso.
Scopri come garantire la sicurezza dei tuoi amici a quattro zampe durante le calde giornate estive.
Scopri come garantire il benessere dei tuoi animali durante le ondate di calore.
Scopri come una dieta equilibrata può migliorare le difese immunitarie dei tuoi animali domestici.
Il 26 agosto è dedicato a celebrare l’amore e la gioia che i cani portano nelle nostre vite.
Scopri come il cane ha evoluto un legame speciale con l’uomo nel corso dei millenni.
Scopri come i cani influenzano le nostre vite e il loro comportamento unico.
Scopri come adattare la dieta e le attività dei tuoi pet per affrontare l’autunno.
Scopri come riconoscere e trattare tosse e bronchite nei tuoi amici a quattro zampe.
Il Comune di Milano propone misure per garantire la sicurezza pubblica e il benessere degli animali.
Scopri come il cane è diventato il migliore amico dell’uomo attraverso la storia.
L’articolo esplora le caratteristiche del barbone, enfatizzando la sua eleganza e intelligenza, e fornisce consigli sulla cura, la salute e la scelta di un allevatore affidabile per garantire una convivenza armoniosa con il cane.
La tigna del cane è una malattia dermatologica fungina, riconoscibile da lesioni circolari sulla pelle. La prevenzione include igiene e alimentazione equilibrata. Il trattamento, prescritto dal veterinario, può essere locale o sistemico.
La Malassezia è un lievito che causa dermatite nei cani. Identificare i sintomi, comprendere le cause e i fattori di rischio, e adottare strategie preventive e curative sono essenziali per mantenere la pelle del cane sana.
L’aumento della sete nel cane, o polidipsia, può indicare patologie come diabete, sindrome di Cushing, insufficienza renale o piometra. È fondamentale monitorare l’assunzione d’acqua e consultare un veterinario per una diagnosi accurata.
Il morso di vipera è pericoloso per i cani in montagna. È importante riconoscere le vipere, prendere precauzioni, e in caso di morso, agire prontamente, seguire i protocolli di primo soccorso e contattare il veterinario.
Per un Ferragosto sicuro e indimenticabile con il cane, scegliete spiagge pet-friendly, rispettate le regole, evitate le ore più calde e garantite idratazione e ombra al vostro amico a quattro zampe.
La parodontite nei cani, causata da placca e tartaro, può portare a gravi danni dentali. La prevenzione include igiene dentale quotidiana, visite veterinarie annuali e l’uso di gel a base di clorexidina.
La gengivite nei cani può essere alleviata con rimedi naturali come alghe depurative, infusi di idraste, propoli, malva, fiori di Bach e fermenti lattici. Consultare un veterinario per un approccio personalizzato è consigliato.
L’ascesso nel cane è un problema comune causato da infezioni batteriche. I sintomi includono gonfiore, dolore, arrossamento e febbre. Il trattamento richiede intervento chirurgico e antibiotici, mentre la prevenzione implica evitare ferite e mantenere una buona igiene.
Baciare i cani può essere dannoso per la salute umana a causa dei batteri nella loro saliva. È consigliato evitare di farsi leccare il viso, lavarsi le mani dopo averli toccati e mantenere aggiornate le loro vaccinazioni.