Struvite in Cani e Gatti: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci per la Salute del Tuo Animale

La struvite rappresenta una problematica urinaria frequente nei cani e nei gatti, che necessita di un'adeguata attenzione e cura.

La struvite, un minerale composto da ammonio magnesio fosfato esaidrato, rappresenta un problema comune per cani e gatti, manifestandosi attraverso la formazione di cristalli o calcoli nelle urine. Tali cristalli variano in forma e dimensione, e la loro presenza è spesso correlata a modifiche del pH urinario, che può superare il valore di 6,5.

Nei cani, la struvite è frequentemente associata a infezioni delle vie urinarie (IVU) causate da batteri come Staphylococcus e Escherichia coli, che producono un enzima chiamato ureasi. Questo enzima provoca un’alcaliizzazione delle urine, favorendo così la formazione di cristalli di struvite.

Al contrario, nei gatti, la struvite si forma in condizioni sterili, il che implica che le infezioni batteriche sono raramente coinvolte.

Fattori predisponenti e razze a rischio

Nel caso dei cani, le razze di piccola taglia, come Schnauzer e Barbone, presentano una maggiore predisposizione alla formazione di calcoli di struvite.

Le femmine risultano più colpite rispetto ai maschi a causa della loro uretra più corta, che aumenta il rischio di infezioni. Inoltre, i cani sterilizzati sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare questa condizione, a causa di cambiamenti ormonali che non sono ancora completamente compresi.

Predisposizione nei gatti

Per quanto riguarda i gatti, sebbene possano essere colpiti da struvite indistintamente, alcune razze pure, come il Ragdoll, presentano un rischio maggiore. I gatti maschi sterilizzati sono i più colpiti e fattori quali obesità, sedentarietà e stress possono contribuire alla formazione della struvite. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale in questo processo.

Manifestazioni cliniche della struvite

I sintomi associati alla struvite possono variare a seconda che si presentino come semplici cristalli o come calcoli. I calcoli possono causare sintomi più gravi, a seconda della loro posizione nelle vie urinarie, delle dimensioni e della funzionalità renale. I segni clinici tipici includono:

  • Disuria: difficoltà nella minzione;
  • Pollachiuria: minzione frequente e urgente;
  • Stranguria: minzione dolorosa e intermittente;
  • Ematuria: presenza di sangue nelle urine.

In caso di ostruzione delle vie urinarie, i sintomi possono includere oliguria (riduzione della produzione di urina) o anuria (assenza di produzione di urina), condizioni che richiedono un intervento veterinario immediato.

Trattamento e gestione della struvite

Il trattamento della struvite varia a seconda della gravità della condizione. In molti casi, la terapia medica è sufficiente per risolvere il problema. Se è presente un’infezione, è essenziale somministrare antibiotici in base ai risultati dell’antibiogramma. La somministrazione di farmaci deve continuare fino a un mese dopo la scomparsa radiografica dei calcoli. Inoltre, è fondamentale acidificare le urine per favorire la dissoluzione dei calcoli di struvite, attraverso l’uso di integratori alimentari e modifiche nella dieta.

Per alleviare il dolore, è importante somministrare terapie analgesiche appropriate. In alcuni casi critici, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i calcoli e ripristinare il flusso urinario.

Prodotti consigliati per la gestione della struvite

Tra i prodotti disponibili per la gestione della struvite, Teknofarma offre Stien e Stien Pet Line. Stien è un medicinale veterinario che richiede prescrizione e contiene una combinazione di metionina e ammonio cloruro, utile per acidificare le urine. Stien Pet Line, invece, è un mangime complementare acquistabile senza prescrizione, adatto alle esigenze nutrizionali di cani e gatti affetti da struvite.

Stien è disponibile in flaconi da 40 compresse, mentre Stien Pet Line è disponibile in diverse confezioni a seconda della taglia dell’animale. L’assunzione di questi prodotti deve avvenire con i pasti per mantenere il pH urinario stabile e prevenire fluttuazioni dannose.

Scritto da Staff

Guida definitiva ai migliori monitor gaming per PS5: Scegli il tuo compagno di gioco ideale

Leggi anche