Spesa per la cura degli animali in Italia: quanto investono realmente gli italiani per i loro amici a quattro zampe

Un'indagine ha rivelato che gli italiani considerano i loro animali domestici veri e propri membri della famiglia, investendo significative somme di denaro per garantire il loro benessere e felicità.

La presenza di animali domestici nelle famiglie italiane ha raggiunto livelli significativi, con un aumento delle spese per la loro cura. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, emerge che gli italiani spendono mediamente 900 euro all’anno per il pet care.

Di questa cifra, circa 379 euro è destinata alle spese veterinarie. Questo dato evidenzia come i nostri amici a quattro zampe siano considerati membri della famiglia.

La diffusione degli animali domestici in Italia

Il 65% degli italiani possiede almeno un cane o un gatto, testimoniando un legame sempre più forte tra esseri umani e animali.

Inoltre, la spesa media mensile per ciascun animale domestico si attesta intorno ai 75 euro. Nonostante le spese possano apparire elevate, molti proprietari ritengono prioritario investire nella salute e nel benessere dei propri animali.

Il ruolo centrale delle cure veterinarie

Un aspetto fondamentale della spesa per il pet care è rappresentato dalle visite veterinarie. L’indagine ha rivelato che ben 86% degli animali domestici ha effettuato almeno una visita nell’ultimo anno. Inoltre, oltre il 21% degli animali è stato visitato ogni 2-3 mesi, soprattutto per controlli di routine, vaccinazioni o richieste di consulenza. Questo evidenzia una crescente consapevolezza tra i proprietari riguardo l’importanza delle cure preventive.

Polizze assicurative per animali domestici

Per affrontare le spese sanitarie, sempre più italiani si orientano verso polizze assicurative per animali. Dall’indagine emerge che il 53% degli intervistati ha familiarità con queste assicurazioni, e il 22% ha già sottoscritto una polizza. Tra coloro che non hanno ancora deciso, il 58% si dichiara disponibile a valutare l’opzione nei prossimi 12 mesi. Questo cambio di mentalità indica una crescente attenzione verso la protezione economica degli animali domestici.

Spese e preferenze per le polizze

Quando si tratta di investire in una polizza per il pet care, circa la metà degli intervistati (il 51%) sarebbe disposta a spendere tra 100 e 200 euro all’anno, mentre il 22% è pronto a investire anche di più. I servizi più ricercati nelle polizze assicurative includono i rimborsi completi (47%), le tariffe agevolate (38%), l’accesso a veterinari reperibili 24 ore su 24 (28%) e visite a domicilio (21%).

Una nuova visione del pet care

L’analisi condotta da UniSalute e Nomisma mette in luce un cambiamento significativo nelle abitudini dei proprietari di animali domestici. La spesa per il pet care è ormai considerata parte integrante del budget familiare. Gli animali non sono più semplici compagni, ma veri e propri membri della famiglia che richiedono attenzione e investimento. I 900 euro annui di spesa media riflettono quanto le famiglie siano pronte a impegnarsi per il benessere dei propri amici a quattro zampe.

La quota destinata alle cure veterinarie, che rappresenta quasi la metà della spesa totale, dimostra un’attenzione crescente verso la salute preventiva. L’alto numero di visite veterinarie e l’interesse per le polizze assicurative sono segnali chiari di una nuova consapevolezza tra i proprietari. La spesa per il pet care in Italia rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per garantire il benessere degli animali.

Scritto da Staff

Guida alla scelta degli animali da compagnia ideali per anziani e persone sole

Leggi anche