Un Affascinante Viaggio nella Storia del Gatto Devon Rex: Origini e Caratteristiche

Un'escursione affascinante nella storia e nelle caratteristiche uniche del gatto Devon Rex, una razza che riesce a conquistare il cuore degli amanti degli animali.

Negli anni ’60, in una piccola cittadina del Regno Unito chiamata Buckfastleigh, nacque un gatto destinato a cambiare il mondo felino: il Devon rex. Questa razza, caratterizzata da un pelo riccio e da un aspetto affascinante, ha origini curiose che meritano di essere raccontate.

La storia inizia nei pressi di una miniera di stagno abbandonata, dove un misterioso gatto nero con pelo riccio si aggirava liberamente. Questo felino si accoppiò con una gatta tricolore accudita dalla signorina Beryl Cox, dando vita a una cucciolata. Tra i piccoli nati, solo uno mostrava il caratteristico manto riccio del padre, e fu così che Kirlee, nome simbolico che significa “riccio” in inglese, entrò nella vita di Beryl.

La selezione e l’allevamento del Devon rex

Con il passare del tempo, Beryl Cox si rese conto che il suo Kirlee poteva rappresentare una grande opportunità per l’allevamento di gatti rex. Dopo aver visto una foto di un cucciolo di Cornish rex su una rivista, decise di avviare un programma di allevamento che includeva l’incrocio con altre razze per ampliare la gamma di colori e mantenere le caratteristiche distintive del Devon rex. Utilizzando anche gatti persiani, il suo obiettivo era quello di ridurre le aree glabre della razza, portando a un risultato interessante: il gene del pelo lungo si manifestava occasionalmente persino dopo diverse generazioni, regalando ai Devon delle basette voluminose e delle code piumose.

Caratteristiche fisiche e comportamento

Il Devon rex è un gatto vivace e gioioso, noto per la sua curiosità e il suo spirito giocoso. La sua natura affettuosa lo porta a cercare il contatto con i propri umani, amando rimanere in braccio o viaggiando sulle spalle dei suoi padroni. È un compagno ideale, sempre pronto a intrattenere con i suoi salti acrobatici e le sue corse a “molla”.

Un aspetto da tenere presente è che il Devon rex non ama la solitudine. Se trascorre molte ore da solo, è consigliabile considerare l’adozione di un altro gatto, preferibilmente un altro Devon, per fargli compagnia. Inoltre, il suo spirito curioso lo porta a esplorare tutto ciò che trova, quindi è fondamentale mantenere l’ambiente domestico sicuro, evitando di lasciare in giro oggetti pericolosi come elastici o piccoli pezzi di plastica.

Il Devon rex in casa

Con le sue orecchie grandi e sensibili, il Devon rex è particolarmente infastidito dai rumori forti e dalle grida. Tuttavia, è un compagno affettuoso anche per i bambini, ma è importante che il gioco rimanga gentile. È noto come un gatto che si adatta facilmente e fa amicizia con altri animali, inclusi cani, dimostrando una sorprendente affinità nel condividere lo spazio con loro.

La vita da appartamento e il benessere del Devon

È sconsigliato lasciare il Devon rex all’aperto, a causa della sua curiosità e della sua natura fiduciosa, che potrebbero metterlo in situazioni pericolose. Un ambiente interno ben strutturato, con accesso a finestre protette o a terrazzi, è l’ideale per lui. Nonostante non sia un gatto particolarmente delicato, apprezza il calore e amerebbe coccolarsi sotto le coperte con i suoi proprietari.

Per garantire il suo comfort, è importante evitare sbalzi di temperatura, soprattutto in inverno. Creare un rifugio accogliente, come una tasca di peluche da appendere al termosifone, può rendere il suo soggiorno più piacevole e, in assenza dei padroni, fornirgli un nido dove attendere il loro ritorno.

Scritto da Staff

Devon Rex: Scopri le Origini e le Caratteristiche Uniche di Questa Razza Feline

Origini e Caratteristiche Uniche del Gatto Devon Rex: Scopri Tutto su Questa Razza Affascinante

Leggi anche