Argomenti trattati
Il Devon Rex, una delle razze feline più riconoscibili e amate, ha origini che risalgono agli anni ’60 nel Regno Unito. Questo gatto, noto per il suo caratteristico pelo riccio, ha attirato l’attenzione di allevatori e appassionati di tutto il mondo.
La storia di questa razza inizia a Buckfastleigh, una piccola località nel Devonshire, dove un gatto nero con il pelo riccio si aggirava nei pressi di una miniera di stagno in disuso. Questo felino curioso si accoppiò con una gatta tricolore accudita dalla signorina Beryl Cox. Da questo incontro nacquero diversi cuccioli, ma solo uno di essi, chiamato Kirlee (che significa “riccio” in inglese), ereditò il pelo speciale del padre.
Le origini del Devon Rex
Miss Cox, riconoscendo il potenziale di Kirlee, decise di intraprendere un progetto di allevamento. La sua intuizione si rivelò vincente quando, vedendo una foto di un cucciolo di Cornish Rex in un giornale, capì che il suo Kirlee poteva essere un’importante risorsa per sviluppare una nuova razza di gatti rex. Iniziò così un attento programma di allevamento, che prevedeva l’incrocio con diverse razze per aumentare la varietà dei colori.
L’allevamento e le caratteristiche fisiche
Per mantenere le caratteristiche del Devon Rex e migliorare la varietà cromatica, vennero introdotti anche gatti persiani, con l’obiettivo di eliminare le zone glabre. Questo incrocio portò alla comparsa del gene per il pelo lungo, che talvolta si manifesta anche oggi, dando ai Devon Rex caratteristiche uniche come basette folte, code piumose e ciuffetti tra le dita.
Nel corso degli anni, la selezione ha continuato a mantenere la ricchezza genetica della razza. A distanza di un decennio dalla nascita di Kirlee, si affermò che tutti i Devon Rex erano, in un certo senso, imparentati, creando una comunità di felini con tratti simili e affascinanti.
Il carattere vivace del Devon Rex
I Devon Rex sono noti per il loro carattere vivace e affettuoso. Questi gatti sono estremamente curiosi e amano interagire con i loro proprietari. La loro personalità energica si manifesta in acrobazie e salti, rendendoli divertenti da osservare. Non è raro vedere un Devon Rex lanciarsi in salti audaci o partire a razzo per esplorare il loro ambiente.
Compagni ideali per la vita domestica
Questa razza è molto affettuosa e cerca spesso la compagnia del proprio umano, preferendo stare vicino a loro. La loro natura sociale li porta a detestare la solitudine, quindi se si trascorre molto tempo fuori casa, è consigliabile adottare un secondo Devon Rex o un altro animale domestico. Sono gatti giocosi che tendono a prendere tutto ciò che trovano in bocca; quindi è fondamentale prestare attenzione a ciò che si lascia in giro per evitare incidenti.
Le orecchie grandi del Devon Rex lo rendono sensibile ai rumori forti, pertanto è meglio evitare ambienti caotici. Tuttavia, sono ottimi compagni per i bambini più grandi, purché il gioco rimanga gentile e rispettoso. La loro affettuosità si estende persino agli altri animali domestici, rendendoli perfetti per famiglie con cani e altri gatti.
La vita ideale per un Devon Rex
Essendo gatti d’appartamento, è sconsigliato lasciarli vagare all’esterno. La loro curiosità, unita a una certa incoscienza, può portarli a situazioni pericolose. Un balcone sicuro o una finestra schermata sono l’ideale per permettere loro di osservare il mondo esterno senza rischi. La loro predisposizione a cercare il calore li rende compagni ideali per chi ama condividere il letto o il divano con il proprio animale.
Per far sentire il proprio Devon Rex a casa, è utile procurarsi delle tascone di peluche da appendere al termosifone: saranno il loro rifugio preferito quando si è assenti. Al contrario, quando si è presenti, si avrà la certezza di essere il loro nido e la loro fonte di calore.




























