Argomenti trattati
Il Devon Rex è una razza di gatto che ha conquistato il cuore di molti appassionati. La sua storia ha inizio negli anni ’60 in Inghilterra, precisamente a Buckfastleigh, nel cuore del Devonshire. Qui, un gatto dal pelo riccio, di colore nero, si aggirava nei pressi di una miniera di stagno abbandonata e si accoppiò con una gatta tricolore accudita dalla signorina Beryl Cox.
Da questo incontro fortuito nacquero diversi cuccioli, ma solo uno di essi mostrava il pelo riccio del padre. Questo piccolo fu chiamato Kirlee, un nome che in inglese significa “riccio”. La signorina Cox, colpita dalla peculiarità di Kirlee, iniziò a comprendere il potenziale di questo gatto per la creazione di una nuova razza di felini con pelo riccio.
L’allevamento del Devon Rex
Successivamente, la signorina Cox intraprese un viaggio di allevamento, cercando di incorporare nuove razze per ampliare la gamma di colori e mantenere le caratteristiche distintive del Devon Rex. Tra le varie scelte, si optò per dei persiani, noti per il loro pelo lungo. Questo incontro tra razze ha portato all’inserimento del gene del pelo lungo nella linea del Devon Rex, dando origine a gatti con tratti unici come basette voluminose e code piumose.
Genetica e selezione
Per mantenere le caratteristiche ricce e particolari, gli allevatori continuarono a incrociare i gatti con i discendenti di Kirlee. Questo processo di allevamento ha portato a una conclusione interessante: a distanza di dieci anni dalla nascita di Kirlee, si poteva affermare che tutti i gatti Devon Rex erano, in un certo senso, “fratelli”. Ciò ha creato una forte identità di razza, rendendo il Devon Rex un gatto unico nel suo genere.
Caratteristiche e temperamento
Il Devon Rex è noto per il suo carattere vivace e curioso. Questi gatti sono sempre in movimento, pronti a saltare e a giocare, e non mancheranno mai di intrattenere i loro proprietari con le loro acrobazie. La loro natura affettuosa li rende compagni ideali, amano stare vicino alle persone e spesso si trovano a girovagare sulle spalle dei loro padroni.
Un aspetto importante da considerare è che i Devon Rex non amano la solitudine. Se si trascorrono molte ore lontano da casa, è consigliabile adottare un secondo gatto, magari un altro Devon, per evitare che si senta isolato. Questi felini sono esploratori nati e tendono a giocare con tutto ciò che trovano, quindi è fondamentale prestare attenzione a oggetti pericolosi che potrebbero inghiottire.
Interazione con i bambini e altri animali
Grazie alla loro natura gentile, i Devon Rex sono perfetti per le famiglie. Amano interagire con i bambini, a patto che il gioco rimanga gentile e non violento. Se si vede il proprio gatto scodinzolare lentamente, non si deve preoccuparsi: è un segnale di felicità, non di nervosismo. Inoltre, si adattano bene alla vita con altri animali, inclusi i cani, e spesso formano forti legami con loro.
Vita da appartamento e comfort
Il Devon Rex è un gatto d’appartamento e non è consigliabile lasciarlo uscire liberamente. La sua curiosità potrebbe portarlo a perdersi o a imbattersi in situazioni pericolose. Tuttavia, un balcone sicuro o una finestra protetta possono offrire un ottimo panorama da cui osservare il mondo esterno.
Nonostante la loro robustezza, i Devon Rex amano il calore e non tollerano sbalzi di temperatura. È importante garantire loro un ambiente confortevole, evitando correnti fredde. Un’idea carina è fornire loro delle tascone di peluche da appendere al termosifone, dove possono rifugiarsi mentre aspettano il ritorno dei loro padroni.




























