Argomenti trattati
Nel cuore degli anni ’60, precisamente a Buckfastleigh, nel Devonshire, nacque un gatto che avrebbe cambiato il mondo felino: il Devon Rex. Questa razza è emersa in un contesto piuttosto inusuale, accanto a una miniera di stagno dismessa, dove un gatto nero a pelo riccio si aggirava libero.
Il suo destino si incrociò con quello di una gatta tricolore, accudita da una donna di nome Beryl Cox. Dalla loro unione nacquero diversi cuccioli, ma solo uno di essi, battezzato Kirlee (che in inglese significa “riccio”), presentava la caratteristica pelliccia riccia del padre. Questa scoperta avviò un’avventura che avrebbe portato alla nascita di una nuova razza di gatti.
Le origini del Devon Rex
Beryl Cox, dopo aver visto un articolo su un cucciolo di Cornish Rex, comprese che il suo Kirlee poteva rappresentare una risorsa preziosa per l’allevamento di gatti Rex. Così, iniziò a dedicarsi all’allevamento, introducendo nuove razze per ampliare la varietà cromatica del Devon Rex.
Incroci con altre razze
Per migliorare la genetica e aumentare la diversità dei colori, Cox decise di accoppiare i gatti Rex con Persiani. Questo passaggio, sebbene avesse lo scopo di eliminare le zone glabre della razza, portò all’introduzione del gene per il pelo lungo, che ogni tanto riemerge anche oggi, conferendo al Devon delle caratteristiche uniche come basette folte e code piumose.
Per preservare le peculiarità del pelo riccio, si continuò a incrociare i gatti con i discendenti di Kirlee. Dieci anni dopo la prima apparizione, si poteva affermare che tutti i Devon erano legati da una parentela comune, creando così una comunità di gatti con tratti distintivi.
Carattere e comportamento del Devon Rex
Il Devon Rex non è solo un gatto dall’aspetto singolare, ma è anche dotato di un temperamento vivace e affettuoso. Curioso e sempre pronto a esplorare, questo felino intrattiene chi gli sta intorno con salti agili e movimenti acrobatici. La sua natura giocherellona lo rende un compagno ideale, amando restare vicino ai propri padroni e divertirsi con qualsiasi oggetto che possa catturare la sua attenzione.
È fondamentale sottolineare che il Devon Rex non ama la solitudine. Se trascorre molte ore da solo, è consigliabile procurargli un compagno, preferibilmente un altro Devon Rex, per garantire la sua felicità. Questa razza è nota per la sua affinità con i bambini più grandi, ma è importante che i giochi rimangano delicati. La sua natura affettuosa lo porta a stabilire legami forti anche con altri animali domestici, come cani e gatti, dimostrando un lato sociale e amichevole.
La vita in appartamento
Il Devon Rex è un gatto d’appartamento, e la vita all’aperto non è raccomandata a causa della sua naturale curiosità e della sua predisposizione a perdersi. Un balcone sicuro o una finestra protetta possono rappresentare il suo paradiso, permettendogli di osservare il mondo esterno senza correre rischi. La sua preferenza per il calore lo porta a cercare rifugi confortevoli, come quando si infila sotto le coperte con i suoi padroni.
È importante proteggere il Devon Rex dagli sbalzi di temperatura: non ama le correnti d’aria e i luoghi freddi. Per garantire il suo benessere, assicurarsi che abbia a disposizione un posto caldo e accogliente dove riposare. Le famose “tascone di peluche” da appendere al termosifone possono diventare il suo rifugio preferito in assenza dei padroni.
Il Devon Rex è molto più di un semplice gatto: è un compagno vivace e affettuoso, con una storia affascinante e una personalità che conquista chiunque.




























