Argomenti trattati
Mercato globale degli animali da compagnia: dimensioni e crescita
Nel 2025, il mercato globale degli animali da compagnia è stimato raggiungere i 220 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9% dal 2020. Questa crescita è attribuibile all’aumento della spesa per la salute e il benessere degli animali, oltre alla crescente popolarità degli animali domestici nelle famiglie.
Popolarità degli animali da compagnia: statistiche significative
Secondo l’Associazione Nazionale dei Produttori di Animali Domestici, nel 2025 si prevede che ci siano circa 90 milioni di cani e 94 milioni di gatti negli Stati Uniti. Questo rappresenta un aumento del 5% rispetto al 2020. Le tendenze indicano che sempre più persone considerano gli animali da compagnia come membri della famiglia, il che porta a una maggiore spesa per prodotti e servizi.
Variabili di mercato: fattori che influenzano la crescita
I principali fattori che influenzano il mercato degli animali da compagnia includono la millennial generation, che spende mediamente 50% in più rispetto alle generazioni precedenti per il benessere dei propri animali. Inoltre, l’innovazione nei prodotti per animali, come cibo biologico e tecnologie di monitoraggio della salute, sta contribuendo a questa crescita.
Impatto economico della pandemia sugli animali da compagnia
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul mercato degli animali da compagnia, con un aumento del 20% nella vendita di animali domestici e prodotti correlati nel 2020. Le famiglie in cerca di compagnia hanno portato a una crescita esponenziale della domanda, che ha continuato anche nel 2021 e 2022.
Previsioni per il futuro: dove ci porterà il mercato?
Con l’espansione della popolazione di animali domestici e l’aumento della spesa per il loro benessere, si prevede che il mercato degli animali da compagnia continuerà a crescere. Entro il 2027, il mercato potrebbe superare i 300 miliardi di dollari. Tuttavia, le fluttuazioni economiche e i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori potrebbero influenzare queste proiezioni.






























