Argomenti trattati
Molti credono che la causa delle allergie ai gatti sia il pelo, ma la situazione è più complessa. La vera responsabile è una proteina chiamata Feld1, prodotta principalmente dalle ghiandole sebacee e salivari dei gatti. Quando un felino si lecca, questa proteina si deposita sulla sua pelliccia e, una volta asciutta, si disperde nell’aria, attaccandosi a superfici e rimanendo sospesa nell’ambiente per lungo tempo.
Per chi soffre di allergie, la scelta di un gatto può risultare difficile. Tuttavia, il gattino Siberiano emerge come una potenziale soluzione, grazie alla sua particolarità genetica che gli consente di produrre quantità minori di Feld1 rispetto ad altre razze. Diversi studi condotti negli Stati Uniti hanno dimostrato che i Siberiani puri presentano una bassa concentrazione di questa proteina nelle loro secrezioni.
Le origini del gatto Siberiano
Il gatto Siberiano ha origini affascinanti. Si tratta di una razza che è il risultato di incroci tra gatti domestici delle fattorie russe e gatti selvatici che abitavano le foreste dei Monti Urali e dell’altopiano della Siberia Centrale. Questa razza ha cominciato a guadagnare popolarità in Europa solo dopo il 1989, in seguito al crollo dell’Unione Sovietica, quando è stata introdotta nei mercati occidentali.
Riconoscimento ufficiale
Nel 1982, il gatto Siberiano è stato ufficialmente riconosciuto dalla World Cat Federation (WCF) come razza a sé stante. Solo sette anni dopo, ha fatto la sua apparizione in una mostra internazionale a San Pietroburgo, dove ha attirato l’attenzione per la sua imponenza e il suo carattere affettuoso.
Caratteristiche fisiche e temperamento
Il gatto Siberiano è un animale di grande stazza, con un corpo muscoloso che lo rende incredibilmente agile e attivo. La taglia è una delle sue caratteristiche distintive: mentre le femmine pesano tra i 6 e gli 8 kg, i maschi possono arrivare ai 12 kg. Questo robusto felino è noto per la sua pelliccia folta e impermeabile, che lo protegge dalle basse temperature del suo habitat naturale.
Un compagno affettuoso e intraprendente
Oltre alle sue caratteristiche fisiche, il Siberiano è famoso per il suo temperamento. Questo gatto è descritto come affettuoso, sensibile e intraprendente. Ama socializzare e interagire con i suoi proprietari, rendendolo un ottimo compagno per le famiglie. La sua natura curiosa lo spinge a esplorare l’ambiente circostante, rendendolo un gatto vivace e stimolante.
I gatti Siberiani, grazie alla loro particolare genetica, rappresentano una valida opzione per chi cerca un compagno felino ma teme le reazioni allergiche. Con una storia ricca e un temperamento affettuoso, il Siberiano si presenta come un’ottima scelta per gli amanti dei gatti.