Argomenti trattati
Il problema del sovrappeso nei cani e nei gatti è diventato una questione seria e allarmante. Con stili di vita sempre più sedentari e diete spesso inadeguate, molti animali domestici lottano con l’eccesso di peso, il quale può avere ripercussioni significative sulla loro salute a lungo termine. È fondamentale comprendere le cause di questa condizione e adottare misure efficaci per contrastarla.
Le cause del sovrappeso negli animali domestici
Esistono diverse ragioni che contribuiscono al sovrappeso nei pet. Tra queste, le predisposizioni genetiche di alcune razze, abitudini alimentari poco equilibrate e la mancanza di attività fisica risultano essere le più comuni. I dati statistici mostrano che oltre il 50% degli animali domestici ha problemi di peso, ma molte volte i proprietari non si rendono conto della gravità della situazione, scambiando le forme arrotondate per segni di salute e benessere.
Riconoscere i segnali di allerta
È essenziale che i proprietari di animali imparino a riconoscere i segni di obesità. Un aumento della massa corporea può risultare difficile da notare, ma è cruciale valutare l’animale in modo critico. La presenza di grasso in eccesso non solo riduce l’agilità dell’animale, ma può anche provocare infiammazioni croniche, aumentando il rischio di malattie gravi come diabete, patologie cardiovascolari e tumori.
Interventi per migliorare la salute dei pet
La chiave per affrontare il problema del sovrappeso è l’intervento precoce. Rivolgersi a un Medico Veterinario rappresenta il primo passo per valutare l’indice di massa corporea e stabilire un piano d’azione. Questo può includere una dieta equilibrata, un programma di esercizio fisico regolare e, se necessario, l’uso di integratori specifici per affrontare il problema.
Piani alimentari e attività fisica
È fondamentale che i proprietari collaborino con il veterinario per definire un piano alimentare personalizzato per i propri animali. Una corretta alimentazione, combinata con un adeguato esercizio fisico, può migliorare significativamente la condizione corporea del pet. L’attività fisica, infatti, non solo contribuisce a bruciare calorie, ma risulta essenziale anche per mantenere i muscoli tonici e il cuore in salute.
Innovazioni scientifiche nel settore veterinario
Per supportare questi interventi, la Ricerca Scientifica Innovet ha sviluppato un prodotto innovativo denominato Olaliamid®. Questo composto, derivato dall’olio d’oliva, è costituito da una miscela di N-aciletanolamine (NAE), sostanze prodotte naturalmente dal corpo umano con un’importante funzione protettiva. Studi scientifici hanno dimostrato che Olaliamid® agisce direttamente sul tessuto adiposo e sulle cellule infiammatorie, contribuendo a regolare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
Oleea®: un alleato per il controllo del peso
Oleea®, un alimento complementare a base di Olaliamid®, è stato sviluppato per supportare il metabolismo degli animali in sovrappeso. Questo prodotto è disponibile in due formulazioni: Oleea® Liquid, uno sciroppo orale, e Oleea® Caps, capsule spremibili. È progettato per essere utilizzato in abbinamento a una dieta equilibrata e a un adeguato esercizio fisico. Il sovrappeso può compromettere la salute degli animali; pertanto, Oleea® rappresenta una soluzione utile per aiutarli a mantenersi in forma.
È fondamentale che i proprietari di animali domestici siano consapevoli del problema del sovrappeso. Grazie ai progressi della ricerca scientifica e all’adozione di pratiche alimentari e di esercizio corrette, è possibile garantire ai nostri amici a quattro zampe una vita sana e lunga.